Il Capo Branco - Guida Ambientale Escursionistica
Stefano è un esploratore nato, con una passione infinita per la natura e un'abilità unica nel trasformare ogni passeggiata in un'avventura indimenticabile! Da sempre affascinato dai segreti dei boschi e dei sentieri di montagna, sa come coinvolgere grandi e piccoli nel meraviglioso mondo della flora e fauna che ci circonda. Con lui, anche un sassolino può raccontare una storia affascinante, e ogni escursione diventa una lezione divertente su come rispettare e amare la natura.
Life & Parent Coach
Credo che ogni genitore meriti uno spazio dove sentirsi visto, ascoltato, accolto. Accompagno mamme e papà che desiderano ritrovare armonia nel rapporto con i propri figli, ma anche con sé stessi. Perché non si può crescere un bambino sereno senza prima imparare a camminare accanto a se stessi, con gentilezza. Il mio lavoro nasce dal cuore: trasformare dubbi, fatica e confusione in occasioni per rallentare, ascoltare, cambiare sguardo. Con Stefano condivido la gioia di camminare nella natura e il sogno di ispirare le famiglie a vivere il cammino come momento di scoperta, relazione e rinascita. Perché a volte, per ritrovarsi davvero, basta camminare insieme.
I Lupetti
Sofia e Federico sono i veri esploratori del team Bimbi in Cammino! Con i loro occhi curiosi e la voglia di scoprire sempre cose nuove, accompagnano mamma Francesca e papà Stefano in ogni avventura. Sofia è la sognatrice del gruppo, sempre pronta a inventare storie fantastiche tra gli alberi, mentre Federico è l’esploratore coraggioso, alla ricerca di ogni piccolo tesoro nascosto nella natura. Insieme, rendono ogni escursione ancora più divertente e magica, dimostrando che la natura è il miglior parco giochi che esista!
Il bambino si sviluppa attraverso un'esperienza sensoriale continua, assorbendo dal mondo circostante tutte le informazioni necessarie per comprendere e interagire con l'ambiente. La natura, in particolare, offre un terreno ideale per questo processo di crescita. Camminare a piedi nudi su superfici diverse come l'erba, la sabbia o le rocce, permette al bambino di affinare il proprio equilibrio fisico e mentale, stimolando contemporaneamente più sensi. Questa esperienza multisensoriale non solo migliora la percezione del corpo nello spazio, ma crea un legame profondo con la bellezza e l'armonia della natura che ci circonda.
Nei primi anni di vita, i bambini necessitano di stimoli costanti, sia sul piano fisico che cerebrale, per un corretto sviluppo sensoriale. Il contatto diretto con la natura diventa quindi fondamentale per la loro crescita. Attività come camminare, correre, saltare o arrampicarsi offrono al bambino l’opportunità di esplorare il proprio corpo, acquisendo maggiore consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti. Queste esperienze fisiche, unite alla ricchezza di stimoli offerta dall'ambiente naturale, favoriscono una comunicazione continua tra il cervello e i muscoli, facilitando lo sviluppo della coordinazione e della percezione sensoriale.
L'opportunità di scoprire continuamente nuovi elementi e di entrare in contatto con piante e animali sconosciuti stimola fortemente la curiosità e L’interesse verso la conoscenza. Queste esperienze rappresentano un impulso fondamentale per il desiderio di esplorazione e apprendimento. Ogni bambino dovrebbe poter inserire questi strumenti nella propria "cassetta degli attrezzi", poiché essi costituiscono risorse indispensabili per il suo sviluppo personale e per costruire una comprensione più profonda del mondo che lo circonda.
"Non esiste il brutto tempo, solo un abbigliamento sbagliato". uesta frase mostra uno spirito di adattamento diverso nei confronti degli imprevisti e della vita in generale. Sole, pioggia, vento e tempesta, sono tutte condizioni che nella natura posso alternarsi in fretta, ecco perché stare a contatto con la natura porterà i bambini ad essere aperti al cambiamento. Impadronirsi dell’imprevisto, accogliendolo come qualcosa che accade e da affrontare con calma e con il giusto spirito di adattamento. Insegnamenti fondamentali per la crescita del bambino.
In un contesto urbano, l'immaginazione del bambino rischia di ridursi, priva di stimoli nuovi e creativi. Al contrario, la natura selvaggia offre infinite possibilità, dove ogni elemento può trasformarsi in qualcosa di straordinario, lasciando al bambino il compito di completare il quadro con la sua immaginazione. In un ambiente naturale, si alimenta il pensiero divergente, quello che stimola l’intuito, l’iniziativa personale e la capacità di trovare soluzioni innovative a un problema. Questo tipo di pensiero favorisce lo sviluppo di una mente creativa e flessibile.
Ulteriori informazioniLa vita nel bosco segue fedelmente i ritmi della natura, scandita dal susseguirsi delle stagioni. Ogni fase ha il suo momento: c’è il tempo della fioritura, quello dei raccolti e anche il tempo degli alberi per produrre i loro frutti. Non esiste modo di accelerare o forzare questi processi, ed è proprio in questo che la natura ci insegna uno dei suoi preziosi insegnamenti: l’importanza di rispettare i tempi. Per i bambini, questo rappresenta una lezione fondamentale: imparare ad aspettare per ottenere qualcosa, comprendendo così il valore dell'attesa e la bellezza di avere momenti di pausa e riflessione.
PIÙ POPOLARE